

Terapia endodontica: otturazione o devitalizzazione
Devitalizzazione dente o cura canalare sono termini noti a chi affronta una terapia endodontica. La moderna endodonzia si avvale di strumenti altamente sofisticati e precisi per la diagnosi e la terapia.
Nello studio Rapani vengono impiegati sistemi ingrandenti altamente performanti, che permettono ai dentisti di migliorare significativamente la visibilità della patologia endodontica.
L'endodonzia è la scienza medica che ha per oggetto i tessuti interni del dente, le patologie e i trattamenti ad esso correlati.
Quando questi tessuti, o i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano, o sono danneggiati a causa di carie o traumi, attraverso l'endodonzia e quindi una cura endodontica è possibile salvare il dente.
Cos’è un trattamento endodontico o cura canalare o devitalizzazione del dente?
Il trattamento endodontico o cura canalare, o meglio conosciuto come devitalizzazione del dente, consiste nella rimozione della polpa o nervo dentale, infiammata e infetta, presente all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici e nella sua sostituzione mediante un’otturazione permanente.
I medici dello studio Rapani utilizzano per le otturazioni, delle chiusure canalari con sistemi termici, basate sul presupposto che il sistema canalare, una volta deterso, potrà essere efficacemente otturato in tutte le sue ramificazioni.

L'impiego della diga di gomma per cure con altissima percentuale di successo e senza traumi

Presso lo studio Rapani viene utilizzata la diga di gomma, con lo scopo di effettuare delle cure con una altissima percentuale di successo ma anche per assicurare ai propri pazienti l'assenza di stress.
La diga di domma è un sottile foglio di lattice con dei fori, attraverso i quali vengono fatti passare i denti da trattare; il foglio viene stabilizzato da uno o più uncini ed eventualmente da legature con del filo interdentale. Al di fuori del cavo orale, la diga interdentale è sostenuta da un arco metallico o plastico che la tiene tesa. In questo modo, il dentista crea una separazione del lavoro in atto nella bocca del paziente, instaurando in esso, una sensazione di relax, perchè si riesce ad evitare di introdurre nel cavo orale, gli strumenti che solitamente generano fastidio ai pazienti, come: specchietti, rulli di cotone e aspirasaliva.
Inoltre la percentuale di successo degli interventi tramite l'impiego della diga di gomma è elevata, dato che vengono attuati nel modo migliore, ossia eseguiti in un campo asciutto non contaminato durante tutte le fasi di lavoro.